Vai ai contenuti

In programma - fondazione della torre

Salta menù
Salta menù
EVENTI e MANIFESTAZIONI anno 2025
Chiesa di San Sisinio - Mendrisio
Domenica 21 Settembre 2025
ore 17.00
Concerto d’archi
Opere di Glière, Schubert e Mendelssohn



Organizzato dalla Fondazione “Prioria della Torre”
nella Chiesa di San Sisinio alla Torre domenica 21 settembre 2025
 
Protagonisti interpreti di valore internazionale:
Anthony Gjezi (violinista)
Anthony Flint (violinista)
Jennifer Flint (violoncello)
Yoko Paetsch (viola)
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Rheinhold Glière ( 1875 - 1956 )
Brani estratti dal "Huit Morceaux" p.39
Gavotte - Allegretto
Berceuse - Tranquillo
Canzonetta - Moderato
Intermezzo - Andantino
violino - Anthony Flint
violoncello - Jennifer Flint
Franz Schubert ( 1797 - 1828 )
Trio d'archi. D471
Allegro
violino - Anthony Flint
viola - Yoko M.Paetsch
violoncello - Jennifer Flint
Felix Mendelssohn ( 1809 - 1847 )
Quartetto Op.44 no.1
Molto Allegro - vivace
Minuetto - un poco allegretto
Andante - espressivo ma con moto
Presto - con brio
violino 1 - Anthony Flint
violino 2 - Anthony Gjezi
viola - Yoko M.Paetsch
violoncello - Jennifer Flint
INTERPRETI



JENNIFER FLINT
VIOLONCELLO


si è diplomata al Royal Conservatory of Toronto. Nel 1980 ottiene il diploma postgraduate del Centro NCOS all’ Università di Londra, sotto la guida di William Pleeth e Jennifer Ward-Clarke. Ha vinto un concorso per suonare il concerto di Saint Säens e ha frequentato il “Banff Masterclasses” in Canada e il “American Congress of Strings” a Cinncinati, USA. Per sei anni, era membro regolare della Hamilton Philharmonic e nella Radio Orchestra di Toronto. In Ticino, suonava come aggiunto con FOSI nonché quale violoncellista principale per il Heidelberg Chamber Orchestra, il Quartetto Ceresio e il Corelli Ensemble.



ANTHONY FLINT
VIOLINO


ha studiato violino con David Mankovitz di Juilliard NY. All’invito da Ruggero Ricci, ha studiato all’ Università dell'Indiana con Franco Gulli e Joseph Gingold dove Anthony Flint ha conseguito suo Master’s Degree con il massimo dei voti. Per 6 anni durante i suoi studi, esibisce anche al "Festival dei Due Mondi” a Spoleto, Umbria. È stato invitato come primo Konzertmeister in tutto il mondo, incluso il English National Opera, il Zürcher Kammerorkester, WDR Orchestra Köln, BBC Orchestra Northern e OSESP a Sao Paulo, Brasile. I suoi incarichi fissi come primo spalla erano con il “CJRT Radio Orchestra” di Toronto dal 1985 al 1988, poi spalla con FOSI a Lugano dal 1989 al 2012 , e in seguito, primo spalla dalla Filarmonica de Minas Gerais, Belo Horizonte, Brasile dalle 2011-2019. Anthony Flint si è esibito come musicista da camera e solista insieme con artisti di fama mondiale. Si è registrato per il CD, per la radio e per TV in tutto l’Europa e ha tenuto masterclass in molti paesi, incluso Svizzera, Francia e Italia.

ANTHONY GJEZI
VIOLINO


nasce il 25 marzo 1981 a Durazzo, Albania. Inizia lo studio del violino all’età di sei anni con il padre, all’epoca primo violino dell’Orchestra della Radiotelevisione d’Albania. Nello stesso periodo, effettua una registrazione TV per la Televisione Albanese. Nel 1991si trasferisce in Svizzera e si iscrive alla Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
 Nel 1996, partecipa al Concorso Nazionale «Musica per la Gioventù», riportando il 1° Premio nella selezione cantonale e il 2° Premio nella Finale nazionale a Winterthur. Nel corso dello stesso anno, effettua una registrazione TV per la Televisione Albanese opere di Beethoven e Wieniawski. Nel giugno 2001 ottiene presso il conservatorio della Svizzera italiana il Diploma di Insegnante di Violino nella classe di Maestro Massimo Quarta e nel febbraio 2006, sempre sotto la guida del Mo. Quarta, ottiene quello di Interpretazione e Performance Dal 2008 al 2022 collabora regolarmente con l’Orchestra della Svizzera Italiana in veste di violino aggiunto.

YOKO MIYAGAWA PAETSCH
VIOLA

si è laureata alla Scuola di Musica Toho, in Giappone. Dopo aver ottenuto il Masters Degree alla Scuola di Musica a Yale University, ha vinto il terzo premio all’ International Gingold Competition for Violin” in Brasile. Ha collaborato come prima viola d’ospite nella Salzburg Kammer Filharmonie. Si é esibita in Giappone, in Europa e negli Stati Uniti. Per vent’ anni a suonato saltuariamente nell’ Orchestra della Svizzera Italiana È sempre attiva quale musicista da camera in tutto l’Europa e in Giappone.


Realizzazione sito, elaborazioni grafiche, fotografie e immagini 360° a cura di Morelli Roberto - roberto@robertomorelli.it - +39.393.5448800
Torna ai contenuti